I settori industriali sono in rapida e continua evoluzione, e le esigenze del mercato aumentano di pari passo. Servizi più innovativi, tecnologie a prova di futuro, soluzioni chiavi in mano altamente avanzate: Mitsubishi Materials ha risposto alle necessità dei clienti istituendo centri MTEC in tutto il mondo.
Presso queste strutture all’avanguardia operano team internazionali di esperti in utensili da taglio, specializzati nell’analisi dei progetti, nella progettazione e nel collaudo degli utensili, e nell’implementazione finale delle soluzioni. Per supportarne al meglio le esigenze, i nostri Application Engineer esplorano in stretta collaborazione con il cliente nuovi percorsi di lavorazione, e sviluppano idee all’avanguardia perseguendo il trasferimento tecnologico e l’open innovation. Nei centri MTEC le idee diventano soluzioni.
Proponiamo una visione integrata del processo di produzione, basandoci su sinergie che rafforzano la cooperazione con clienti, produttori di macchine utensili ed ingegneri specialisti. Gli MTEC rappresentano sofisticati hub di soluzioni tecniche per il settore della lavorazione dei metalli.
Mitsubishi Materials gestisce due centri MTEC in Europa: MTEC Stuttgart e MTEC Valencia.
Al giorno d’oggi i clienti si aspettano soluzioni all’avanguardia chiavi in mano, che risultino facilmente implementabili nei processi di lavorazione esistenti.
Presso i centri MTEC, ingegneri di grande esperienza propongono soluzioni di lavorazione complete che accelerano il time to market, contenendo il rapporto costo-prestazioni. L’approccio al progetto è innanzitutto definito da un esaustivo incontro con il cliente, volto a individuare le sue specifiche esigenze.
Gli MTEC ospitano le più innovative macchine utensili per tornitura, fresatura e Swiss-Type, compreso un centro di lavoro a 5 assi.
A queste si affiancano avanzati dispositivi di misura a controllo numerico e macchinari per il controllo qualità, nonché le più moderne attrezzature per il presettaggio degli utensili.
Gli ingegneri possono così testare internamente la fattibilità delle soluzioni proposte.
Presso il centro MTEC Stuttgart, Mitsubishi Materials ha formato un team europeo specializzato in Project Engineering, composto da progettisti, ingegneri e project manager altamente qualificati, in grado di fornire al cliente diversi servizi.
Che si tratti di progettazione di geometrie utensili su misura, sviluppo di utensili speciali, modifiche utensili e programmazione CAD/CAM, oppure di simulazioni di lavorazione, il team di Project Engineering è specializzato nel soddisfare queste esigenze.
Per garantire al cliente una migliore accessibilità e fornire un supporto efficace ai centri MTEC, esperti di Project Engineering sono dislocati nelle filiali di tutta Europa.
Questi sono a loro volta supportati da una capillare rete di Application Engineer internazionali, che fornisce approfondimenti su best practice, casi di studio e know-how del settore.
La comunicazione costante ed il trasferimento dei progressi tecnologici garantiscono soluzioni sostenibili e di qualità eccellente.
Attualmente, tra i requisiti più diffusi presso i nostri clienti vi è il controllo delle prestazioni delle applicazioni, in un’ottica di sensibile risparmio. La valutazione e l’ottimizzazione dei processi di lavorazione applicati è tra i principali servizi offerti dai centri MTEC.
Il primo passo previsto è un attento monitoraggio dell’intero ciclo di lavorazione, per comprendere le particolari esigenze della specifica applicazione.
Questa valutazione comprende un’analisi completa di tutti i flussi di lavoro esistenti, inclusi durata ciclo, strategia di lavorazione, e stime sulla redditività e la gestione dei rischi. Infine, questi processi si propongono di fornire un componente di alta qualità e precisione.
Le soluzioni derivanti da un’ottimizzazione dei processi offrono al cliente nuove opportunità di migliorare efficienza e produttività, favorendo l’innovazione e creando nuove prospettive di lavorazione.
Gli ingegneri MTEC vanno oltre il classico rapporto cliente-fornitore, lavorando in stretta collaborazione con produttori di macchine utensili ed altri esperti e professionisti del settore.
Le sinergie e l’impegno che caratterizzano le partnership costruite nel corso degli anni sono garanzia di fiducia e rispetto per le reciproche aree di competenza.
La dedizione profusa in ogni progetto contribuisce alla risoluzione dei problemi e al trovare nuove soluzioni. La condivisione di informazioni e risultati consente di impiegare le risorse in modo efficiente: per tutte le parti ciò si traduce in un arricchimento a lungo termine del bagaglio di conoscenze.
L’ingegneria parallela, lo sviluppo congiunto, il trasferimento di tecnologie e l’open innovation ampliano gli orizzonti delle possibilità, accelerando la crescita sostenibile per tutti i soggetti coinvolti.
I centri MTEC di Mitsubishi nascono come hub di istruzione avanzata, formazione e convegni di settore: luoghi in cui teoria e pratica si uniscono.
I clienti europei possono trarre beneficio da una vasta conoscenza maturata in anni di esperienza nel settore della lavorazione dei metalli. Frutto di questa esperienza sono gli esaurienti corsi di formazione, i seminari e le conferenze, i forum di discussione tecnica e le dimostrazioni sull’utilizzo degli utensili.
Il centro si fonda su principi educativi di eccellenza, con una particolare attenzione all’apprendimento interattivo e alla flessibilità, oltre ad un elevato livello di competenze in ambito tecnologico.
o stretto legame dei due centri europei con gli altri MTEC globali garantisce un efficace scambio di informazioni e la condivisione di conoscenze a livello internazionale.
This website is compliant with the EU GDPR regulation and uses technical and functional cookies in order to improve your experience and keep your session. By clicking on the 'Accept' button on this page you consent the usage of cookies and accept our Cookies & Privacy Policy.